IL FUTURO DEI CONTRATTI PUBBLICI: TRA GOVERNANCE MULTILIVELLO E INNOVAZIONE

15/07/2025 - Governance multilivello, innovazione e competenze: sono queste le parole chiave che hanno guidato l’incontro svolto martedì 15 luglio, a Roma, presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione “Il futuro dei contratti pubblici: tra governance multilivello e innovazione. Un positivo esempio di sinergia Stato-Regioni-Comuni.”
L’evento, promosso dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con IFEL Fondazione ANCI, ITACA e Invitalia, rappresenta un’occasione per offrire una panoramica sulle sfide e le opportunità legate alla gestione dei contratti pubblici, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra i diversi livelli di governo.
A fronte della complessità del ciclo di vita dei contratti pubblici, la collaborazione tra Stato, Regioni e Comuni diventa leva strategica per semplificare le procedure, promuovere modelli aggregati e rendere il sistema degli appalti più efficiente e trasparente. Al centro del dibattito intervenuto, la necessità di investire in competenze digitali e trasversali, fondamentali per accompagnare il cambiamento.
Durante l’incontro sono stati resentati i risultati dell’indagine Osservatorio RUP 2025 - promossa nell’ambito della PNRR Academy dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, IFEL, ITACA, SNA, in collaborazione con ANAC, CONSIP e la Rete degli Osservatori Regionali dei contratti pubblici - pensata per rilevare i fabbisogni formativi dei RUP e orientare in modo più mirato l’offerta formativa disponibile, valorizzando i percorsi di qualificazione previsti dal nuovo Codice dei Contratti.
Nel corso dell'incontro è stato dato spazio alla presentazione delle attività che forniscono il supporto all’acquisizione di competenze digitali e l'assistenza tecnica nell’adozione della digitalizzazione degli appalti pubblici, in attuazione del progetto M1C1-75bis del PNRR.




Consulta il programma